Skip to main content

MICE 2025, i 10 trend

Ecco una sintesi delle dieci previsioni chiave per i programmi MICE nel 2025, secondo Catherine Chaulet, Presidente e CEO di Global DMC Partners:

  1. Scelta di destinazioni più diversificate: I meeting planners stanno esplorando mete oltre a quelle tradizionalmente riconosciute come MICE destinations. Con un aumento della domanda per destinazioni secondarie. Ad esempio, il Portogallo sta promuovendo regioni meno conosciute oltre Lisbona, offrendo opportunità uniche per i gruppi MICE.
  2. Vincoli della catena di approvvigionamento: Le sfide evidenti che stanno affrontando le compagnie aeree influenzano prezzi e accessibilità. I planners stanno optando per strutture a quattro stelle invece di cinque, concentrandosi su esperienze immersive nella destinazione.
  3. Incertezza geopolitica: Le tensioni globali portano a decisioni dell’ultimo minuto, con una crescente enfasi sulla flessibilità per evitare cancellazioni.
  4. Espansione della stagionalità: Regioni precedentemente considerate fuori stagione stanno diventando mete praticabili tutto l’anno, permettendo ai pianificatori di evitare i prezzi di punta offrendo comunque esperienze desiderabili.
  5. Sostenibilità: Gli eventi MICE stanno diventando promotori del turismo sostenibile, con un’attenzione alla riduzione dei rifiuti, all’uso di prodotti locali e al contributo positivo alle economie e comunità locali.
  6. Personalizzazione tramite AI e creatività: L’intelligenza artificiale sta trasformando l’esperienza degli eventi, offrendo itinerari personalizzati e strumenti di coinvolgimento creativo, pur mantenendo l’importanza del tocco umano.
  7. Interazione faccia a faccia: Nonostante i progressi tecnologici, il valore degli incontri in presenza rimane fondamentale per costruire relazioni e promuovere l’innovazione.
  8. Benessere e salute mentale: C’è una crescente attenzione al benessere dei partecipanti, con l’inclusione di attività che promuovono la salute mentale e fisica durante gli eventi.
  9. Integrazione di esperienze culturali: I pianificatori stanno incorporando elementi culturali autentici per arricchire l’esperienza dei partecipanti e favorire una maggiore connessione con la destinazione.
  10. Adozione di tecnologie immersive: L’uso di realtà virtuale e aumentata sta crescendo, offrendo esperienze più coinvolgenti e interattive per i partecipanti agli eventi.

Queste tendenze evidenziano un settore MICE in evoluzione, che valorizza l’intenzionalità, la resilienza e la sostenibilità, bilanciando il potenziale della tecnologia con l’insostituibile potere della connessione umana.

Sala-borsalino-alessandria