Skip to main content

Situata sulla riva piemontese del Lago Maggiore, Intra è una città che affascina con la sua storia millenaria e il suo carattere unico. Oggi frazione del comune di Verbania, Intra conserva ancora l’identità di un borgo vivace, sospeso tra il lago e le montagne, dove le influenze culturali e commerciali si intrecciano in un mix affascinante.

La-storia-di-intra-2

Origini Antiche

La storia di Intra affonda le sue radici nell’epoca romana, quando la città si trovava lungo una via di comunicazione importante per il commercio tra la Pianura Padana e le Alpi. Il nome “Intra” deriva probabilmente dal latino intra flumina, che significa “tra i fiumi”, un riferimento alla posizione strategica tra il San Giovanni e il torrente San Bernardino.

Il Medioevo e il Fervore Commerciale

Nel Medioevo, Intra divenne un importante centro commerciale, grazie alla sua posizione sul lago che facilitava i trasporti e gli scambi. La città si sviluppò attorno alla chiesa di San Vittore, una delle più antiche della zona, che ancora oggi domina il centro storico con il suo campanile slanciato. Durante questo periodo, la tessitura della lana e la lavorazione del legno divennero attività chiave per l’economia locale.

La storia di Intra tra medioevo e rivoluzione industriale

Nel XIX secolo, Intra giocò un ruolo significativo durante il Risorgimento italiano. La città era un punto di passaggio per patrioti e intellettuali diretti in Svizzera, in fuga dalla repressione austriaca. Con la Rivoluzione Industriale, Intra conobbe una nuova fase di crescita grazie all’apertura di fabbriche tessili e alla produzione di carta, che divennero pilastri dell’economia locale.

Una Destinazione Turistica Moderna

Oggi, Intra è conosciuta non solo per il suo passato storico, ma anche per il suo ruolo come vivace centro turistico e culturale. Il mercato settimanale, uno dei più grandi e famosi della regione, attira visitatori da tutto il nord Italia e dalla vicina Svizzera. Passeggiare per le sue stradine acciottolate significa immergersi in un’atmosfera autentica, tra botteghe artigiane, ristoranti tipici e scorci sul lago mozzafiato.

Scegliere di soggiornare a Intra significa poter godere delle atmosfere tipiche di un tempo, di poter gustare piatti tipici di questo territorio che mettono al centro gli ingredienti offerti dai produttori locali.

LVG Hotel Collection è presente in questa località con l’Hotel Il Chiostro. Un ex convento, che grazie ad una sapiente conversione, è oggi una delle strutture più apprezzate non solo dai turisti ma anche dalle aziende che lo scelgono per meeting e congressi grazie alle sue 13 sale per eventi.

Hotel-Il-chiostro-LVG-Hotel-Collection-8

Un Ponte con il Futuro

Nonostante la modernità, Intra ha saputo preservare il suo fascino storico. Eventi come la festa patronale di San Vittore e le regate sul Lago Maggiore celebrano il legame della comunità con le sue tradizioni. Al contempo, la città guarda al futuro con investimenti nel turismo sostenibile e nella promozione del territorio.

Conoscere la storia di Intra significa scoprire un luogo che racconta storie di commercio, cultura e tradizioni, custodite in uno scenario naturale di rara bellezza. Una perla sul Lago Maggiore, dove passato e presente convivono in perfetta armonia.