Skip to main content

Il lago maggiore: dove si trova

Il Lago Maggiore è uno dei laghi più affascinanti d’Italia e si estende tra due regioni: Piemonte e Lombardia. Inoltre, una parte delle sue acque si trova in Svizzera, nel Canton Ticino.

Il Lago Maggiore è alimentato principalmente dal fiume Ticino, che vi entra dal nord, in territorio svizzero, e ne esce a sud, vicino a Sesto Calende. Altri affluenti importanti sono il fiume Toce, che sfocia nel lago presso Verbania, e il Maggia, che scende dalle montagne ticinesi.

Il lago ha una profondità massima di circa 372 metri, misurata nei pressi di Ghiffa, rendendolo uno dei laghi più profondi d’Italia. La sua estensione e la varietà di affluenti contribuiscono alla bellezza e all’importanza del Lago Maggiore, che rappresenta un ecosistema naturale di grande valore.

Situato nel nord del Paese, il lago ha una forma allungata e si sviluppa per circa 65 km da sud a nord. La sponda occidentale appartiene al Piemonte e include località celebri come Stresa, Verbania e Cannobio, note per i loro panorami mozzafiato e le eleganti ville storiche. La sponda orientale, invece, è in Lombardia e ospita cittadine come Luino e Laveno-Mombello, caratterizzate da un’atmosfera più raccolta e autentica.

Proseguendo verso nord, il Lago Maggiore varca il confine italiano ed entra in territorio svizzero, dove bagna le città di Ascona e Locarno. Questa parte del lago è conosciuta per il clima mite e l’influenza culturale tipicamente svizzera, che si mescola con il fascino italiano.

Oltre alle sue splendide sponde, il Lago Maggiore è famoso per le Isole Borromee, gioielli naturalistici e architettonici che attirano visitatori da tutto il mondo.

Grazie alla sua posizione tra Italia e Svizzera, il Lago Maggiore è una destinazione turistica d’eccezione, facilmente accessibile e perfetta per chi ama la natura, la cultura e il relax.

Qual è il paese più bello del Lago Maggiore?

Il Lago Maggiore è costellato da numerosi borghi e cittadine affascinanti, ma è sulla sponda piemontese che si trovano le località più belle e suggestive. Questa parte del lago, più panoramica e variegata, offre scorci incantevoli, eleganti ville storiche e una natura rigogliosa che la rende unica.

Tra i paesi più caratteristici spiccano Stresa, con le sue ville ottocentesche e l’accesso alle meravigliose Isole Borromee, e Cannobio, con il suo pittoresco lungolago e il centro storico medievale. Arona, con la maestosa statua di San Carlo Borromeo, è un’altra meta imperdibile, così come Baveno, famosa per i suoi palazzi in granito rosa.

Tuttavia, le vere perle del Lago Maggiore sono Intra e Pallanza, oggi unite sotto il comune di Verbania. Queste due località rappresentano l’anima più autentica e raffinata del lago. Intra è vivace, con il suo caratteristico centro storico, i mercatini e il porto che la collega alla sponda lombarda. Pallanza, invece, è più elegante e rilassata, con splendide ville, come Villa Taranto con i suoi famosi giardini botanici.

Dove-dormire-sul-Lago-Maggiore

La combinazione tra la vitalità di Intra e l’eleganza di Pallanza rende Verbania il luogo perfetto per vivere appieno la bellezza del Lago Maggiore. Qui si respira un’atmosfera unica, dove storia, cultura e natura si fondono armoniosamente, regalando panorami indimenticabili e un’esperienza davvero speciale.

Cosa vedere sul Lago Maggiore?

Il lato piemontese

Il versante piemontese del Lago Maggiore è il più affascinante e ricco di attrazioni. Le Isole Borromee, di fronte a Stresa, sono una delle mete imperdibili: l’Isola Bella con il suo palazzo barocco e i giardini terrazzati, l’Isola Madre con il suo giardino botanico esotico e l’Isola dei Pescatori, un borgo pittoresco. Verbania, con le sue frazioni di Intra e Pallanza, ospita i celebri Giardini Botanici di Villa Taranto, mentre Cannobio affascina con il suo lungolago e la vicina Gola di Sant’Anna. Anche Arona, con la statua di San Carlo Borromeo, e Baveno, con le sue ville storiche, meritano una visita.

Cannobio-cosa-fare

La sponda lombarda

Sul versante lombardo, troviamo località meno turistiche ma altrettanto suggestive. Luino è famosa per il suo mercato settimanale, il più grande della zona, mentre Laveno-Mombello offre una vista spettacolare grazie alla funivia che porta al Sasso del Ferro, punto panoramico ideale per ammirare il lago dall’alto. Da qui partono anche traghetti che collegano la Lombardia al Piemonte, permettendo di esplorare entrambe le sponde con facilità.

Il lago Maggiore in territorio svizzero

Nel territorio svizzero, il Lago Maggiore mantiene intatto il suo fascino, con località eleganti e un clima mite. Locarno, famosa per il suo festival del cinema e il lungolago fiorito, e Ascona, con il suo borgo raffinato e le boutique di lusso, rappresentano il perfetto incontro tra cultura svizzera e atmosfera italiana. L’area è ideale per escursioni nella vicina Valle Maggia, ricca di sentieri e paesaggi naturali spettacolari.

Come arrivare al Lago Maggiore

Raggiungere il Lago Maggiore è semplice grazie a un’ottima rete di collegamenti stradali e ferroviari.

Per chi arriva in auto, il versante piemontese del lago è servito dall’Autostrada A26 Genova-Gravellona Toce. Le uscite principali sono Arona per la parte meridionale, Baveno-Stresa per raggiungere le Isole Borromee, e Verbania per accedere alle località di Intra e Pallanza. Chi prosegue verso nord può uscire a Gravellona Toce e da lì continuare sulla SS33 in direzione di Cannero Riviera e Cannobio.

Per la sponda lombarda, l’autostrada di riferimento è l’A8 Milano-Laghi, che si collega all’A26. Le uscite principali sono Sesto Calende-Vergiate, che permette di raggiungere Angera e il basso lago, e Varese, da cui si può proseguire verso Luino e Laveno-Mombello tramite la SS394.

Chi preferisce il treno può utilizzare la linea ferroviaria Milano-Domodossola, con fermate ad Arona, Stresa e Verbania. Sul lato lombardo, la linea Milano-Luino è un’ottima opzione.

Infine, per chi viaggia in aereo, gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa, situato a circa 30 minuti dalla sponda lombarda, e Milano Linate, a un’ora di distanza.

Dove dormire sul Lago Maggiore

Se stai cercando il posto ideale dove soggiornare sul Lago Maggiore, la sponda piemontese è senza dubbio la scelta migliore. Oltre a offrire panorami più suggestivi e un’atmosfera più autentica, questa parte del lago è anche meglio collegata e ricca di servizi turistici.

Tra le località più indicate per dormire spiccano Verbania e Cannobio. Verbania, con le sue frazioni di Intra e Pallanza, è una città dinamica ma elegante, perfetta per chi desidera esplorare il lago senza rinunciare alla comodità. Grazie al suo porto, è ben collegata con la sponda lombarda e con le Isole Borromee. Inoltre, qui si trovano strutture ricettive di ogni tipo, dai grandi hotel con vista lago ai piccoli B&B immersi nel verde.

Cannobio, invece, è il luogo perfetto per chi cerca un’atmosfera più intima e pittoresca. Il suo centro storico, con vicoli acciottolati e palazzi colorati, crea un’ambientazione da cartolina. Il lungolago, tra i più belli del Lago Maggiore, è animato da ristoranti e caffè con vista mozzafiato. Inoltre, la vicinanza con il confine svizzero rende Cannobio un’ottima base per esplorare anche il versante elvetico.

Soggiornare sulla sponda piemontese significa vivere il Lago Maggiore nel modo più autentico, con paesaggi mozzafiato, collegamenti efficienti e il fascino di borghi unici come Verbania e Cannobio.

Hotel-Pallanza-LVG-Hotel-Collection-1